Slow Wine Guida 2021 Valle D’Aosta e Liguria
Slow Food Editore
www.slowfood.it/slowine/
www.ilgourmeterrante.it
www.codivin.com
www.cantinaconforme.it
www.vinointorno.it
Quest’anno purtroppo non ci sarà la degustazione di Montecatini Terme, mi mancherà tantissimo. Ogni anno è una delle giornate più belle da vivere.
Prima di iniziare a commentare vino per vino i vostri premiati voglio dirvi una cosa.
Quest’anno le chiocciole non ci sono state e mi dispiace. Ma purtroppo è successo quello che è successo, vi dico bravi che siete riusciti lo stesso a fare la guida.
Ma l’anno prossimo fatelo, quello che vi sto dicendo.
Siete l’unica guida che si potrebbe permettere di aggiungere evidenziandole le rese per ettaro per ogni vino. Ve lo ripeto fatelo, almeno per le aziende che conquisteranno la chiocciola. E’ un passo che si deve fare per dare ancor più merito a chi lavora bene. Dopo di questo inizierò con mettere le riconoscenze che avete dato regione per regione con un mio piccolo commento vino per vino se lo conosco.
Come anticipato nel post di venerdì scorso (leggilo per intero cliccando qui) in Slow Wine 2021 ci sono dei cambiamenti sostanziali nella scheda di descrizione dei vini e nei criteri di selezione delle migliori etichette da segnalare al pubblico.
Per ogni regione italiana abbiamo redatto una lista di quelli che abbiamo denominato TOP WINES, ovvero il meglio della produzione, assaggiata durante le nostre degustazioni, espressa da quei territori.
All’interno della lista TOP WINES troverete anche l’indicazione dei VINI SLOW – ovvero quelli che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riescono a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente – e dei VINI QUOTIDIANI, ovvero quelle etichette che si possono acquistare in enoteca ad un prezzo massimo di 12 euro, nonché altri vini di altissima qualità che non rientrano in queste due ultime categorie ma che ci sembrava opportuno segnalare.
Abbiamo abolito, infine, la definizione di GRANDE VINO che, come recitavano le guide passate, era attribuita a quelle “bottiglie eccellenti sotto il profilo organolettico”.
Tutti gli appassionati di vino, intenditori e slowiners hanno la possibilità di acquistare una “mistery box” con all’interno 6 bottiglie delle cantine premiate da Slow Wine 2021 + una copia della nostra guida.
Per saperne di più e approfittare di questa occasione clicca qui.
Qui di seguito la lista (in ordine alfabetico) dei 7 TOP WINES della Valle D’Aosta e dei 13 TOP WINES della Liguria!
Valle d’Aosta Chambave Muscat Flétri 2018, La Vrille VINO SLOW (vino dolce che non tradisce mai) |
Valle d’Aosta Gamay 2019, Didier Gerbelle VINO QUOTIDIANO (non lo conosco) |
Valle d’Aosta Petite Arvine 2018, Anselmet (mi piacciono i loro vini, Tanto e tantissimo e mi piacciono le loro etichette) |
Valle d’Aosta Petite Arvine Vigna Rovettaz 2019, Grosjean Vins VINO SLOW (altra azienda molto valida) |
Valle d’Aosta Pinot Noir L’Etranger 2018, Les Granges VINO SLOW (lo vorrei risentire con calma) |
Valle d’Aosta Torrette 2018, Di Barrò VINO QUOTIDIANO (quest’annata non la conosco) |
Valle d’Aosta Torrette Sup. 2018, Elio Ottin (azienda e vini che mi piacciono tanto) |
Apogeo 2019, Cascina delle Terre Rosse (non lo conosco) |
Berette Non Filtrato 2018, La Ricolla VINO SLOW (Interessante) |
Cinque Terre 2019, Possa VINO SLOW (lui è troppo forte e grande. Azienda candidata a essere la mia azienda per l’anno 2020 del nord Italia) |
Cinque Terre Pergole Sparse 2019, Cantina Cinque Terre (una gradita sorpresa) |
Colline di Levanto Vermentino Luccicante 2019, Ca’ du Ferrà VINO SLOW (non lo conosco) |
Giuncàro 2018, Santa Caterina VINO SLOW (quando prendi quelle bottiglie che stanno bene, sono buoni vini) |
Harmoge 2017, Walter De Battè (portatemi tutto di lui) |
Lumassina 2019, Sancio VINO QUOTIDIANO (non lo conosco) |
Riviera Ligure di Ponente Pigato 2019, Laura Aschero (non lo conosco) |
Riviera Ligure di Ponente Vermentino 2019, Luigi Bianchi Carenzo VINO QUOTIDIANO (non lo conosco) |
Rossese di Dolceacqua 2018, Testalonga VINO SLOW (non lo conosco) |
Rossese di Dolceacqua Bricco Arcagna 2018, Terre Bianche VINO SLOW (vino e azienda che mi piacciono ASSAI!) |
Rossese di Dolceacqua Curli 2018, Maccario Dringenberg VINO SLOW (vino e azienda che mi piacciono ASSAI!) |
L’edizione 2021 della guida Slow Wine è pronta, dal 14 ottobre sarà in libreria! Il 16 Ottobre non c’era, ma adesso è a casa mia.
- “L’inizio sarà a Matelica, poi Lessona… poi non so… errare è bellissimo.” Questo è il titolo di un altro dei miei album di facebook - 13 Settembre 2024
- Dopo le 245 prestigiose Chiocciole, dopo il simbolo della bottiglia 183, a seguire la moneta con 59, a finire ecco 190 Best But dello Slow Wine sulla guida 2025 - 12 Settembre 2024
- Dopo le 245 prestigiose Chiocciole, dopo il simbolo della bottiglia 183 da parte dello Slow Wine, ecco il simbolo della moneta 59 sulla guida 2025 - 12 Settembre 2024